NUM SEM MILAN

Milano con gli occhi di chi la ama veramente ...

Associazione
Home
Milano in quiz
Il territorio Milanese nel tempo
Gallery
La Nostra Storia
Personaggi a cui è legata Milano
Storie, miti e leggende
Il nostro dialetto
Come visitare la Città
Divertirsi in Città e dintorni
Milano nel cinema
Primati della Città
Ultras a Milano
Aiutaci a migliorare il sito
TORNA INDIETRO

         Paolo Andreani                (Milano, 27 maggio 1763

    Nizza, 11 maggio 1823)

Il pallone italiano

Diventò subito il "Dedalo d'Italia" come il mitologico inventore greco del volo umano, padre di Ivaro. Il 25 febbraio 1784 il nobile milanese Paolo Andreani fu il primo italiano a volare, a bordo di una mongolfiera, progettata e finanziata da lui stesso. I fratelli Montgolfier lo avevano preceduto di appena quattro mesi. Andreani, partito dal parco della sua villa a Brugherio, in Brianza, volò verso le Prealpi insieme ai due falegnami che avevano contribuito a costruire il pallone. Ripetendo l'impresa il 13 Marzo, raggiunse i 1200 metro di altitudine, volando per 20 minuti. L'impresa di Andreani fu uno dei simboli della Milano progressista. Dopo quell'imoresa il "Dedalo d'Italia" viaggiò per mezzo mondo, attraversò l'Atlantico esplorando da pioniere il Canada e il Centro America, morendo infine a Nizza nel 1823, inseguito dai creditori

La mongolfiera con a bordo Andreani e i fratelli Gerli

TORNA INDIETRO